Laureato con lode in Lingue e letterature straniere presso l’Università Bocconi, ha al suo attivo vari master e ha rivestito incarichi dirigenziali presso importanti aziende italiane e straniere. Dal 2000 tiene corsi sulla poesia.
Assaggiatore ONAV e mastro coppiere ASPI. Ha conseguito un master in viniviticoltura francese presso l’AIS e un master a Bordeaux presso l’IWTO (International Wine Tasters Organization).
Assaggiatore ONAV e mastro coppiere ASPI. Ha conseguito un master in viniviticoltura francese presso l’AIS e un master a Bordeaux presso l’IWTO (International Wine Tasters Organization).
Laureata in Lingue e letterature straniere e diplomata in lingua e letteratura araba (con biennio di perfezionamento) presso l’Is.M.E.O/Is.I.A.O di Milano, nonché già cultrice e docente di cultura araba presso l’Università degli Studi di Milano e membro dell’ Is.I.A.O, è autrice di saggi e articoli su riviste specializzate. Tiene conferenze e seminari presso la Casa della cultura, Brera, il Circolo Filologico, l’Istituto Petrarca e il PIME.
Ha ricoperto dal 1973 ad oggi numerosi insegnamenti di Chimica inorganica, prima come professore incaricato e dal 1983 al 2001 come professore associato, presso la Facoltà di scienze dell’Università degli Studi di Milano e Milano Bicocca. E' attualmente professore senior di Chimica generale e inorganica presso il Dipartimento di Scienza dei materiali dell’Università di Milano Bicocca. E' autrice di 245 pubblicazioni e 190 presentazioni a convegni.
Laureata presso l’Università La Sapienza di Roma, è psicologa del benessere e floriterapeuta, specializzata in psicosomatica e tecniche di rilassamento. Ha frequentato una scuola di naturopatia e counseling psicologico. Lavora in ambito clinico e tiene corsi e seminari.
Laureato con lode in medicina e chirurgia, si è specializzato presso l’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” nella ricerca bio-tecnologica e farmaco-epidemiologica. Dirige il Laboratorio di valutazione della qualità delle cure e dei servizi per l'anziano e il Servizio informazione sui farmaci per l’anziano dell’Istituto “Mario Negri” di Milano. Esperto in metodologia della sperimentazione clinica, in farmaco-epidemiologia e in farmacologia geriatrica, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Laureata in Lettere presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, ha insegnato Letteratura nei licei milanesi a indirizzo linguistico. Si è occupata di questioni di critica letteraria, in particolare nell’ambito della teoria del linguaggio e delle comunicazioni. Collabora alla redazione di riviste e pubblicazioni nel settore dell’editoria scolastica ed è autrice di Storie meravigliose. Il mito e le sue metamorfosi(2009) e di I figli e la storia (2012), entrambi pubblicati dalla casa editrice Bruno Mondadori. Partecipa da anni all’iniziativa “Leggi con me”, presso la Biblioteca comunale Vigentina della Zona 1 di Milano.
Laureato in Chimica e tecnologia farmaceutiche, è ricercatore presso l'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano (Laboratorio di valutazione della qualità dei servizi per l'anziano, presso il Dipartimento di neuroscienze). L’attività di ricerca è prevalentemente rivolta alla farmaco-epidemiologia clinica, con progetti di ricerca relativi al monitoraggio dell’appropriatezza d’uso dei farmaci nel paziente anziano, dell’aderenza alla terapia, delle reazioni avverse e delle interazioni tra farmaci.
Laureata in Ingegneria delle telecomunicazioni presso il Politecnico di Milano, con una tesi sul tema “Reti neurali ed apprendimento”, ha conseguito il diploma in lingua giapponese presso la NT International Academy di Osaka (Giappone) e il diploma quinquennale in lingua e cultura giapponese presso l’IsIAO - Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente di Milano, nonché le seguenti certificazioni: Japanese Language Proficiency Test Livello N2 (Japan Foundation and Japan Educational Exchanges and Services) e Toefl IBT di livello B2 per la lingua inglese.
Grafologo appartenente al Consiglio direttivo dell’Associazione grafologica AGI Lombardia.
Laureata in Lettere classiche con una tesi sugli hittiti, ha partecipato a missioni archeologiche in Turchia, in Thailandia (periodo neolitico) e a Fossombrone (Forum Sempronii), nelle Marche. Ha insegnato italiano e storia nelle scuole superiori ed è stata preside d’una scuola milanese. Ha scritto vari romanzi di successo e da anni tiene conferenze su temi archeologici.