Dopo aver conseguito una formazione linguistica e classico-umanistica a Milano presso il Liceo Manzoni e poi all’Università degli Studi, ha seguito vari corsi di perfezionamento in francese e in inglese, soggiornando in Francia, in Inghilterra e negli Stati Uniti, anche per motivi familiari. E' stata docente di francese e inglese presso istituti superiori statali e ha operato per cinque anni come guida turistica con gruppi francofoni e anglofoni. Dopo il superamento di un concorso per titoli ed esami, lavora da ventotto anni come funzionario linguistico per la Pubblica Amministrazione, in qualità di traduttrice/interprete e revisore, in francese e in inglese.
Laureato in Ingegneria elettronica, ha ricoperto ruoli progettuali e gestionali presso aziende multinazionali operanti nei settori informatico e medicale. Ha sempre coltivato, a livello amatoriale, l’interesse e la passione per gli scacchi; socio della Società scacchistica milanese, è Istruttore professionista FSI/CONI dal 2017.
Laureata in Lingua francese presso l'Università di Grenoble, è traduttrice e interprete.
Laureata in Psicologia clinica, iscritta all’Albo degli psicologi della Lombardia e abilitata alla professione di psicoterapeuta cognitivo-comportamentale presso la Scuola quadriennale di specializzazione ghaihj di Milano, lavora presso il reparto di psichiatria dell’Ospedale San Paolo di Milano e in studio privato.
Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ha seguito corsi di specializzazione presso le università di Heidelberg, Vienna e Magonza. E' stata docente di Traduzione letteraria presso la Scuola traduttori e interpreti del Comune di Milano, nonché docente di Mediazione linguistica e culturale presso il Dipartimento di lingue della Fondazione scuole civiche di Milano. E' autrice di vari saggi critici dedicati al teatro e di traduzioni di classici della letteratura tedesca.
Ha conseguito a pieni voti il diploma di laurea magistrale in Ingegneria biomedica, presso il Politecnico di Milano, nonché un Master di II livello in Clinical engineering. Vanta una decennale carriera spesa tra IRCCS (Direzione sanitaria, Ufficio Qualità e Risk management ecc.) ed Enti di governo sanitario (Assessorato Sanità Regione Piemonte). Si occupa di tecnologie per la Medicina e, selezionato come Esperto in Dispositivi medici e medico-diagnostici in vitro dal Ministero della Salute, è da anni professore a contratto presso l’Università degli Studi e il Politecnico (Medicina ed Ingegneria). Ha al suo attivo diverse pubblicazioni su progetti e iniziative presso vari Enti sanitari nazionali.
Laureata in Lettere classiche e già ordinaria di latino e greco al liceo classico, è attualmente preside e docente di latino e greco presso il liceo Alexis Carrel (Fondazione Grossman). Direttore responsabile della rivista di cultura classica Zetesis, è inoltre traduttrice editoriale, relatrice e autrice di articoli, saggi, libri e testi scolastici per diverse riviste e case editrici.
Ha studiato Lingue e letterature straniere presso l'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale” e, per due semestri, all'Università di Augsburg (Germania), col progetto “Erasmus”. Ha insegnato lingua italiana al Max Planck Gymnasium di Delmenhorst (Germania), col progetto “Comenius”. Dal 2007 vive a Milano; ha insegnato lingua e letteratura tedesca al Liceo civico Manzoni e al Liceo linguistico Virgilio. Dal 2016 è insegnante di sostegno a tempo indeterminato presso la Scuola secondaria di primo grado “Carmelita Manara”.
Laureato presso l’Università Cattolica di Milano, ha pubblicato articoli e tenuto conferenze sull’egittologia, partecipando inoltre all’attività di alcune istituzioni culturali. Conosce anche l’arabo e l’ebraico.
Presbitero del Pontificio istituto missioni estere, ha conseguito la laurea in Scienze bibliche presso il Pontificio istituto biblico di Roma e insegna esegesi biblica nello studentato del suo Istituto. E' stato anche docente nel Seminario regionale di Hyderabad (India) e presso l'Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni.
Conseguito il diploma di scuola d’arte in pittura su porcellana, ha frequentato corsi di ikebana conseguendo il quarto master. Ha poi lavorato come grafica ed esperta di ricerche iconografiche presso la Mondadori.
Laureata in Lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia, è stata insegnante d’inglese e vicepreside presso l’Istituto scolastico italiano Scalabrini di Colonia, in seguito ha insegnato inglese e francese presso la scuola media di primo e secondo grado. Ha conseguito presso l’Università di Siena un master in Traduzione letteraria ed editing.
Laureato in Scienze politiche, ha rivestito importanti incarichi manageriali nell’ambito di aziende e banche. Conduce corsi di public speaking, comunicazione, scrittura in azienda e scrittura creativa. Ha pubblicato tre volumi con Franco Angeli Editore (“Come migliorare la comunicazione in banca?”, “La testa e il cuore”, “Come litigare e vivere felici”) e vari altri romanzi e racconti. Il più recente, nel maggio 2018, è il romanzo “Cassiopea di sangue” (Ed. Il Ciliegio).
Laureata in Lettere moderne a indirizzo artistico, ha collaborato con l’Istituto dell’arte lombarda e con case editrici (Electa, Rizzoli). Ha svolto la libera professione di storico dell’arte con corsi, conferenze, visite guidate e accompagnamento di gruppi in itinerari, sia in Italia sia all’estero (e sia con clientela privata sia come accompagnatrice culturale del FAI).
Dopo la laurea in Lingue e letterature straniere conseguita all’Istituto universitario orientale di Napoli, ha lavorato per oltre sette anni presso l’Aeroporto internazionale nel capoluogo campano, in qualità di hostess di terra. Nel frattempo ha superato i concorsi statali per l’accesso in ruolo nella scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Attualmente è docente di ruolo presso l’IOMS Verdi di Milano, dove insegna inglese nella scuola secondaria di primo grado.
Laureato in ingegneria elettronica, è stato direttore tecnico del Centro di produzione di Milano della
RAI - Radiotelevisione Italiana e direttore della Civica scuola di cinema del Comune di Milano. Ha
ricoperto a più riprese incarichi di docenza nel campo delle tecnologie della comunicazione presso il
Politecnico di Milano e le Università di Milano, Pavia e Tunisi, oltre che presso il Centro sperimentale
di cinematogra3ia di Roma e Milano.
Parallelamente, si è sempre interessato a temi storici, approfondendo la storia antica e medievale di
Lombardia e Svizzera.