Università della Terza Età |
 |
|
L'UTE è ormai riconosciuta come un autorevole punto di riferimento della vita culturale milanese. Nel corso della sua storia l'UTE MILANO DUOMO si è via via rinnovata adeguandosi ai tempi ed è apprezzata dai suoi iscritti sia per la varietà dei corsi didattici che per le numerose iniziative promosse, che vanno dagli incontri culturali ai concerti ed ai viaggi cui possono partecipare tutti. L'UTE è stata istituzionalizzata nel 1983 con atto notarile, ha un suo Statuto ed un suo Regolamento; ha assunto l'emblema riprodotto in alto a sinistra, frutto di un concorso tra gli iscritti stessi.
|
Dal 1998 è stata trasformata in Fondazione con il patrocinio della FONDAZIONE ALBERTO MONTI e in data 4/7/2001 è stata iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano. L'UTE è inoltre Socio Fondatore della FEDERUNI - Federazione tra le Università della Terza Età italiane - ed è anche socio della AIUTA - Association des Universités du 3ème Age - con sede in Francia.
|
 |
 |
|
|
Per il servizio sociale svolto, l'UTE ha ricevuto nel 1982 l'Ambrogino d'Oro dal Comune di Milano, nel 1984 l'Award Service dell'International Board of Directors Meeting del Lions International, nel 1986 una targa d'onore della Provincia di Milano e vari riconoscimenti in campo nazionale ed internazionale.
|
Ogni anno l'UTE conta tra i 1500 ed i 2000 iscritti, dispone di circa 100 docenti, tutti volontari, che tengono lezioni per complessive circa 2500 ore. I Corsi sono di tipo culturale come letteratura, filosofia, lingue straniere, ecc.; laboratori di pittura, fotografia, cinema, informatica, cartonage,ecc. Un Corso di canto corale che prepara circa 80 elementi e che si è esibito in diverse occasioni all'estero, a Roma alla presenza di S.Santità Giovanni Paolo II, al Conservatorio G.Verdi di Milano accompagnato dall'Orchestra G.Cantelli.
|
 |
 |
|
Mostre periodiche sono organizzate dagli allievi del corso di disegno e pittura, mentre una mostra di fine anno presenta i lavori dei corsi manuali e di creatività.
|