UTE Milano Duomo

(31/10/2025) Nella pagina News ed Eventi è disponibile la locandina dell'evento che si terrà il 24 novembre 2025, alle 17:00, presso l'Auditorium del Liceo Carducci
(14/10/2025) Nella pagina Elenco corsi è possibile visualizzare e salvare sul proprio PC in formato PDF i corsi previsti per il nuovo anno accademico 2025-2026
News ed Eventi Sede Elenco corsi Variazioni programmi I docenti Contatti e segreteria Regolamento Archivio eventi

UTE Milano Duomo

I nostri docenti

Enrica Coggiola - docente del laboratorio "Magie con il Feltro"

Ha lavorato per Ermenegildo Zegna presso la sede di Trivero.
Creativa con tutti i materiali tessili.

Dott. Alessandro Colonna - docente del corso "La costituzione italiana"

Dott. Lorenzo Commissari - docente di Economia

Prof.ssa Donata Conci - docente di Letteratura Italiana

Laureata in Giurisprudenza e in Lettere Moderne presso l'Università Cattolica del S. Cuore di Milano e già docente di Materie letterarie alle Scuole superiori, svolge e promuove attività di formazione e aggiornamento a favore di docenti presso l'Associazione d'insegnanti Diesse Lombardia.
Dal 2008 coordina l'iniziativa "Leggi con me", collaborando anche con incontri letterari di presentazione, lettura e commento di autori e testi presso la Biblioteca comunale Vigentina della Zona 1 di Milano.
Collabora alla sezione letteraria di alcune testate online di attualità.

Prof. Claudio Covini - docente di Storia

Laureato in Scienze politiche presso l'Università La Sapienza di Roma, dopo aver collaborato con l'Università come assistente volontario e contemporaneamente aver insegnato presso istituti superiori, si è occupato d'Affari Europei e ha poi diretto importanti Federazioni industriali aderenti alla Confindustria.
Da sempre cultore di materie storiche, ha spesso tenuto conferenze e seminari su tali temi.

Dott.ssa Valentina Cutri - docente di Nutrizione

Laureata in Scienze Naturali presso l'Università degli Studi di Milano, è dietista naturalista.
Ha uno studio privato e collabora con centri benessere e farmacie.
Insegna educazione alimentare presso centri sportivi e aziende private (nell'ambito di programmi incentive e di aggiornamento).
In base al target e alle esigenze del pubblico, elabora programmi ad-hoc.
Si occupa, da un lato, del rapporto fra alimentazione e performance lavorative, dall'altro, di psicoalimentazione e del nesso fra cibo e risposta emotiva.

Prof. Giorgio De Pieri - docente (con Carolina Marchesi) del corso "Vitigni a confronto"

Sommelier AIS, assaggiatore ONAV e mastro coppiere ASPI.
Ha conseguito un master in viniviticoltura francese presso l’AIS e un master in Bordeaux presso l’IWTO (International Wine Tasters Organization).

Prof.ssa Mimma De Salvo - docente di Lingua Spagnola

Ispanista, traduttrice editoriale e insegnante di lingua e dizione spagnola.
Laureata in Lettere moderne presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, ha conseguito nel 2002 il DEA (Diploma de Estudios Avanzados) in Filologia ispanica presso l'Universitat de València e nel 2006, presso il medesimo Istituto, il dottorato di ricerca in Lingua e letteratura spagnola.
Per tutti gli anni del percorso di dottorato in Spagna è stata vincitrice della prestigiosa Borsa di studio nazionale per ricercatori (FPI) del Ministero di cultura spagnolo.
E' autrice di varie opere e articoli.

Dott. Giuseppe Antonio Desiderato - docente del corso "Associazioni e Società Esoteriche"

Laurea in Scienze Politiche Economiche, studioso da trent'anni di confraternite e società aventi caratteristiche di riservatezza e peculiarità iniziatiche.
Da due anni docente anche presso la UTE di Sesto San Giovanni.

Dott. Arturo Donetti - docente del corso di Medicina

Laureato in Chimica, è stato direttore delle ricerche e dello sviluppo presso un’importante industria farmaceutica multinazionale, ricevendo poi l'incarico di direttore internazionale della Divisione veterinaria presso la casa madre in Germania.
E' autore di numerose pubblicazioni e brevetti nell'ambito farmacologico.

Dott. Giuseppe Fariselli - docente del corso "Medicina: curarsi con le medicine naturali"

Medico chirurgo specialista in oncologia e già dirigente medico di primo livello presso l’Istituto dei tumori di Milano, è altresı̀ esperto in medicine naturali (omeopatia, omotossicologia, medicina antroposofica e neuralterapia).
Ha scritto due libri (RED Edizioni): "Prevenire e curare il cancro con le medicine naturali" e "Medicine naturali e chemioterapia".

Arch. Cesare Gioni - docente di Storia e Architettura

Architetto laureato presso il Politecnico di Milano.
Inizia la sua attività professionale come progettista singolo e quindi come titolare di studio associato.
Come socio Lions, svolge opera di volontariato.
Sul versante culturale ha inoltre condotto ricerche, e tiene conferenze, sulle origini di Milano, sulla storia dei Navigli milanesi e sulla presenza dei Longobardi in Italia.

Prof.ssa Maria Teresa Girardi - docente del corso di Letteratura e Arte

E' professore ordinario di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Studiosa in particolare della letteratura italiana del Rinascimento, ha pubblicato volumi e saggi su Torquato Tasso, sulle discussioni retoriche-linguistiche e poetiche del Cinquecento, sull'oratoria sacra in lingua volgare.
Si è occupata inoltre di Dante, Leonardo da Vinci , Vittoria Colonna, Alessandro Tassoni, Eugenio Montale.

Prof.ssa Viviane Grisvard - docente del corso “Social dance”

Prof. Maurizio Guerretti - docente del corso "Quand a Milan gh'era 'l nebiùn"

Lasciata la vita lavorativa di dirigente informatico, è attivo da anni nel Touring Club Italiano con il progetto "Aperti per voi", volto alla salvaguardia del patrimonio culturale, per favorire l'incontro con l'arte e la storia di luoghi di Milano che non sarebbero altrimenti fruibili con facilità. Appassionato divulgatore, dall'impegno di ricerca trae spunto per creare continui mix di racconti, immagini e curiosità, che permettono di comprendere le trasformazioni d'una città da sempre straordinaria.

Prof.ssa Patrizia Incerti - docente del corso "Acquerello"

Ha conseguito il diploma di laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e ha al suo attivo numerose mostre d'arte, collettive e personali (acquerelli polimaterici, oli e ceramica), presso associazioni culturali e gallerie di Milano, Monza e Piacenza. Dal 2010 è iscritta all’Associazione illustratori di Milano. Tiene corsi di acquerello presso varie associazioni culturali. Dal 1997 al 2009 ha gestito la ricerca iconografica per le pubblicazioni Touring (periodici, monografie, guide) e in particolare per la rivista Qui Touring. Dal 1985 al 1996 ha collaborato come grafica freelance con studi professionali, case editrici e associazioni.

Prof.ssa Maria Lionetto - docente del corso "L'uso di Excel"

Prof.ssa Maria Luisa Magnaghi - docente di Letteratura Italiana

Laureata in Lettere moderne e in Filosofia, è diplomata alla Scuola di specializzazione in Comunicazioni sociali presso l'Università cattolica di Milano (settori radio/tv e giornalismo). Ha insegnato Lettere in istituti scolastici superiori della città di Milano. Ha collaborato con testate del Gruppo San Paolo per recensioni di libri e rubriche d'attualità giornalistica. E' stata per dieci anni responsabile per alcune associazioni familiari della creazione di corsi di formazione per genitori (educazione ai new media in età scolare) e ha collaborato con l’Associazione Diesse (formazione insegnanti) per alcune pubblicazioni di analoga tematica.

Prof. Gianfranco Magnini - docente di corsi sulla poesia

Laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università Bocconi, ha al suo attivo vari master e ha rivestito incarichi dirigenziali presso importanti aziende italiane e straniere. Dal 2000 tiene corsi sulla poesia.

Prof. Antonio Mangieri - docente di "La Fiscalità Italiana e il Diritto Tributario"

Ha conseguito una laurea alla facoltà di giurisprudenza e ha frequentato, in istituti della pubblica amministrazione, vari corsi e seminari di approfondimento su argomenti di interesse giuridico-fiscale.
Ha rivestito, prima del recente pensionamento, incarichi direttivi e dirigenziali nella pubblica amministrazione, nell'ambito di strutture cui sono demandati compiti inerenti tematiche fiscali.