UTE Milano Duomo

(31/10/2025) Nella pagina News ed Eventi è disponibile la locandina dell'evento che si terrà il 24 novembre 2025, alle 17:00, presso l'Auditorium del Liceo Carducci
(14/10/2025) Nella pagina Elenco corsi è possibile visualizzare e salvare sul proprio PC in formato PDF i corsi previsti per il nuovo anno accademico 2025-2026
News ed Eventi Sede Elenco corsi Variazioni programmi I docenti Contatti e segreteria Regolamento Archivio eventi

UTE Milano Duomo

I nostri docenti

Prof.ssa Carolina Marchesi - docente (con Giorgio De Pieri) del corso "Vitigni a confronto"

Assaggiatore ONAV e mastro coppiere ASPI. Ha conseguito un master in viniviticoltura francese presso l’AIS e un master a Bordeaux presso l’IWTO (International Wine Tasters Organization).

Prof.ssa Anna Maria Martelli - docente di Storia e Cultura Araba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere e diplomata in Lingua e Letteratura Araba (con biennio di perfezionamento) presso l' Is.M.E.O/Is.I.A.O di Milano, nonché già cultrice e docente di cultura araba presso l'Università degli Studi di Milano e membro dell' Is.I.A.O, è autrice di saggi e articoli su riviste specializzate.
Tiene conferenze e seminari presso la Casa della Cultura, Brera, il Circolo Filologico, l'Istituto Petrarca e il PIME.

Prof.ssa Elena Amina Mecca - docente di Lingua Inglese

Prof. Antonino Messina - docente del corso "Infortuni domestici e benessere termico"

Prof. Enrico Minelli - docente del corso "Le donne degli Asburgo nella storia"

Dott.ssa Antonella Napoli - docente dei corsi "Le paure" e "Tecniche di rilassamento"

Laureata presso l'Università La Sapienza di Roma, è psicologa del benessere e floriterapeuta, specializzata in psicosomatica e tecniche di rilassamento. Ha frequentato una scuola di naturopatia e counseling psicologico.
Lavora in ambito clinico e tiene corsi e seminari.

Dott. Alessandro Nobili - docente (con i dott.ri Luca Pasina e Angelo Barbato) del corso "I farmaci"

Laureato con lode in Medicina e Chirurgia, si è specializzato presso l'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" nella ricerca bio-tecnologica e farmaco-epidemiologica.
Dirige il Laboratorio di valutazione della qualità delle cure e dei servizi per l'anziano e il Servizio informazione sui farmaci per l'anziano dell'Istituto "Mario Negri" di Milano.
Esperto in metodologia della sperimentazione clinica, in farmaco-epidemiologia e in farmacologia geriatrica, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

Prof.ssa Stefania Orlandi - docente di Letteratura Italiana

Laureata in Lettere presso l'Università Cattolica del S. Cuore di Milano, ha insegnato Letteratura nei licei milanesi a indirizzo linguistico. Si è occupata di questioni di critica letteraria, in particolare nell’ambito della teoria del linguaggio e delle comunicazioni.
Collabora alla redazione di riviste e pubblicazioni nel settore dell’editoria scolastica ed è autrice di "Storie meravigliose. Il mito e le sue metamorfosi" (2009) e di "I figli e la storia" (2012), entrambi pubblicati dalla casa editrice Bruno Mondadori.
Partecipa da anni all’iniziativa "Leggi con me", presso la Biblioteca comunale Vigentina della Zona 1 di Milano.

Dott. Luca Papa - docente del corso "Tutela patrimoniale"

Laureato in economia e commercio con specializzazione in finanza e tutela patrimoniale e successoria.

Rodolfo Pardi - docente del corso "Musica di tradizione orale (Folk)"

Dott. Luca Pasina - docente (con i dott.ri Alessandro Nobili e Angelo Barbato) del corso "I farmaci"

Laureato in Chimica e tecnologia farmaceutiche, è ricercatore presso l'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano (Laboratorio di valutazione della qualità dei servizi per l'anziano, presso il Dipartimento di neuroscienze).
L’attività di ricerca è prevalentemente rivolta alla farmaco-epidemiologia clinica, con progetti di ricerca relativi al monitoraggio dell'appropriatezza d'uso dei farmaci nel paziente anziano, dell'aderenza alla terapia, delle reazioni avverse e delle interazioni tra farmaci.

Prof. Antonio Perolfi - docente di Grafologia

Grafologo professionista specializzato in Professionale ed Età Evolutiva.
Per sei anni è stato membro del Consiglio Direttivo di AGI Lombardia.

Ing. Corrado Politi - docente del "Corso di scacchi"

Laureato in Ingegneria elettronica, ha ricoperto ruoli progettuali e gestionali presso aziende multinazionali operanti nei settori informatico e medicale.
Ha sempre coltivato, a livello amatoriale, l'interesse e la passione per gli scacchi.
Socio della Società Scacchistica Milanese, è Istruttore professionista FSI/CONI dal 2017.

Prof. Giorgio Francesco Porazzi - docente del corso "Tecnologie di tutti i giorni"

Prof.ssa Dina Razzani - docente del corso "Evoluzione della moda: lo sviluppo della moda dopo gli anni '80"

Prof.ssa Giulia Regoliosi - docente del corso "Letteratura Greca e Latina: Le Metamorfosi di Ovidio"

Laureata in Lettere Classiche e già ordinaria di Latino e Greco al liceo classico, è attualmente preside e docente di Latino e Greco presso il liceo Alexis Carrel (Fondazione Grossman).
Direttore responsabile della rivista di cultura classica Zetesis, è inoltre traduttrice editoriale, relatrice e autrice di articoli, saggi, libri e testi scolastici per diverse riviste e case editrici.

Prof. Marco Renoffio - docente del corso di Cinema

Appassionato da sempre di Cinema e di Registi.
Caposervizio durante l'Expo 2015, docente al Cineforum del Circolo di Viale Monza.
Ha approfondito il neo realismo e la commedia italiana.

Prof.ssa Nerella Rinaldi - docente di Lingua Francese

Laurea in Lingua e Letteratura Francese.
Docente attualmente in pensione.

Prof. Riccardo Robuschi - docente del corso di Storia

Licenziato in Teologia morale nel 2007, già docente liceale di Matematica e Fisica, ha pubblicato libri di divulgazione biblica e di Islamologia.
Da molti anni tiene corsi biblici e storia delle religioni monoteiste, sia in ambienti ecclesiali che Università della Terza Età, fra cui attualmente anche la UTE di Sesto S. Giovanni.

Dott.ssa Anna Maria Roda - docente di Storia dell'Arte e Iconografia

Dopo la laurea in Lettere moderne con indirizzo in Storia dell'arte presso l'Università Cattolica di Milano, ha vinto il concorso come docente di Italiano e Storia ed ha insegnato per quarant'anni negli istituti di Milano.
Ottiene il patentino di guida turistica e, accanto all’insegnamento, continua l'attività come storica dell'arte collaborando a catalogazioni, conferenze, visite guidate e articoli di divulgazione artistica.
E' stata l’ideatrice, e per dieci anni la responsabile, della sezione Arte e Spiritualità del Museo del Duomo di Milano.
Da quando è in pensione continua l’attività di guida e di docente presso le Università della Terza Età e presso anche altre realtà culturali.