UTE DUOMO - Milano

News ed Eventi Sede Elenco corsi Variazioni programmi I docenti Corale UTE Contatti e segreteria Regolamento Archivio eventi

UTE Duomo Milano

I nostri docenti

Clementina Acerbi - docente di letteratura italiana

Laureata in Lettere moderne presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, ha insegnato in alcuni Istituti superiori statali di Milano, oltre a svolgere attività di collaborazione editoriale e di stesura di libri di testo scolastici. Collabora con il Gruppo “Leggi con me”, attivo presso la Biblioteca Vigentina di Milano.

Sandro Aldrighi - docente del corso “Infortuni domestici e benessere termico”

Diplomato Perito Industriale specializzazione elettrotecnico, presso l'Istituto Tecnico Industriale Statale di Piacenza "Guglielmo Marconi" inscritto all'Albo dei Periti Industriali di Piacenza ha lavorato in diverse aziende italiane e non, ricoprendo ruolo di manutentore elettrico/automazione. Dal 2019 pensionato.

Giancarlo Alessio - docente di Letteratura

E' stato ordinario di Filologia e letteratura latina medievale nelle Università della Calabria e di Ca' Foscari a Venezia. Si occupa di testi grammaticali e retorici tra XI e XIV secolo, di cronache medievali e di commenti antichi alla Commedia di Dante Alighieri.

Vincenzo Antonino - docente di Storia dell'Arte e Architettura

Laureatosi presso il Politecnico di Milano, ha af3iancato l'esercizio della libera professione di architetto a quello d’insegnante di disegno, storia dell'arte e tecnologie in scuole di vario grado. Ha svolto ricerche nel settore della storia dell'architettura e si è profuso nella divulgazione della cultura architettonica.

Emilio Aurilia - docente del corso "Storia e personaggi del Rock"

Ha frequentato studi classici, laureandosi in Giurisprudenza. Studioso di filologia di stampo giuridico e letterario, ha fornito collaborazioni per associazioni culturali ed editoriali della Lunigiana e del Pavese, occupandosi anche delle tradizioni concernenti i mestieri locali. Amante altresı̀ del bello scrivere dal punto di vista formale, è stato socio dell'Associazione calligrafica italiana e ha realizzato alcune produzioni in grafia cancelleresca. Oltre a vari articoli, ha pubblicato due saggi.

Chiara Maria Balducci - docente del corso “Diritto di famiglia”

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è iscritta all’Ordine degli avvocati di Milano. Si occupa prevalentemente di diritto di famiglia e di diritto civile. E' titolare di uno studio legale milanese.

Gianluigi Balladore - docente di Letteratura

Laureato in Lingue e letterature straniere, è stato attivo nel settore del Commercio internazionale, all’interno del Centro estero Camere commercio lombarde. Nel 2003 è stato chiamato dalla Camera di commercio di Varese a ricoprire la carica di responsabile delle attività internazionali nell’ambito dell’azienda speciale Promovarese. Ha svolto tale incarico fino al 2011. Negli anni ’60, ha costituito e guidato due gruppi rock come chitarrista, cantante solista e vocalist. Ha inoltre composto oltre un centinaio di canzoni.

Angelo Barbato - docente(insieme al dott. Luca Pasina e Alessandro Nobili) del corso "I farmaci"

Gianni Bellini - docente del corso d’informatica

Ha studiato Scienze politiche e ha seguito corsi su linguaggi di programmazione e sistemi operativi. Ha insegnato in forma continuativa presso l’ICS «E. Montale» di Cologno Monzese (Milano), dove ha contribuito alla creazione del laboratorio d’informatica, promosso corsi d’alfabetizzazione per i docenti e collaborato alla realizzazione delle pagine web dell'Istituto.

Raffaello Blancato - docente di Lingua Russa

Ha insegnato Lingua e Letteratura Russa presso il Liceo linguistico Manzoni di Milano.

Anna Bocchietti - docente di Botanica

Dottore in scienze naturali con master in progettazione del verde, ha lavorato per anni in un prestigioso studio di architettura del paesaggio. Si piace definire la donna che piantava gli alberi. Appassionata di botanica diventa Cultore della Materia per il corso di Agronomia e Aree Verdi della facoltà di Architettura al Politecnico di Milano. Attualmente collabora nel campo della didattica ambientale con diversi Enti tra cui il Parco Regionale della Spina Verde di Como, Fondazione Minoprio e Villa del Grumello di Como. Dal 2023 è Conduttore di Immersioni in Foresta e Terapie Forestali.

Maddalena Brasioli – docente di letteratura italiana

Franco Camisasca - docente di Letteratura italiana

Laureato presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, è insegnante di materie letterarie negli Istituti superiori, autore di libri di testo e formatore. Negli ultimi quindici anni, oltre all’attività d’insegnante, si è occupato dei rapporti fra istruzione e formazione professionale. Collabora stabilmente come ricercatore ai progetti di Diesse Lombardia e alla rivista on line “Libertà di educazione”. Collabora da anni all’iniziativa “Leggi con me”, presso la Biblioteca comunale Vigentina della Zona 1 di Milano.

Annalisa Cantù - docente del corso “Consulenza filosofica”

Ha conseguito presso l’Università Statale di Milano, col massimo dei voti, il diploma di laurea in Filosofia ad indirizzo psicologico, nonché, presso il Centro di formazione psicofilosofica di Milano, il diploma triennale di counseling filoso3ico. E' iscritta al Registro italiano dei Counselor di AssoCounseling (RICA), con Certificato di competenza professionale in counseling (CCPC, livello d’accreditamento: professional counselor). Insegna Pratiche filosofiche presso la Scuola di Counseling psicofilosofico di Milano.

Aldo Cappella - docente del corso “Tutela del risparmiatore”

Mario Cattaneo - istruttore del corso “Bridge”

Diplomato, ha rivestito incarichi dirigenziali in importanti aziende del settore componenti di moda. Gioca a bridge da quando era ragazzo perché proviene da una famiglia di bridgisti.

Alberto Cattoli - docente del corso di Fisica

Laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano.
Ha lavorato presso una multinazionale come responsabile tecnico di prodotti destinati al settore automotive; ha quindi stretto rapporti con i massimi costruttori europei di veicoli leggeri e pesanti.
Ha fondato una società di progettazione di cui era amministratore unico sempre per sviluppare articoli tecnici specifici per il settore automotive e soprattutto per i veicoli militari.
Ha liquidato la società ed è andato a far parte di un comitato tecnico scientifico del Ministero dello Sviluppo Economico per la selezione di programmi innovativi inseriti in un bando di finanziamento.
Ora è pensionato e continua a dare lezioni di matematica e fisica a studenti anche universitari perchè l'insegnamento è sempre stata una sua grande passione.