UTE DUOMO - Milano

News ed Eventi Sede Elenco corsi Variazioni programmi I docenti Corale UTE Contatti e segreteria Regolamento Archivio eventi

UTE Duomo Milano

I nostri docenti

Corrado Politi - docente del “Corso di scacchi”

Laureato in Ingegneria elettronica, ha ricoperto ruoli progettuali e gestionali presso aziende multinazionali operanti nei settori informatico e medicale. Ha sempre coltivato, a livello amatoriale, l’interesse e la passione per gli scacchi; socio della Società scacchistica milanese, è Istruttore professionista FSI/CONI dal 2017.

Francesco G. Porazzi - docente del corso “Tecnologie di tutti i giorni”

Dina Razzani - docente del corso “Evoluzione della moda: lo sviluppo della moda dopo gli anni '80"

Giulia Regoliosi - docente del corso “Letteratura greca e latina: Le Metamorfosi di Ovidio”

Laureata in Lettere classiche e già ordinaria di latino e greco al liceo classico, è attualmente preside e docente di latino e greco presso il liceo Alexis Carrel (Fondazione Grossman). Direttore responsabile della rivista di cultura classica Zetesis, è inoltre traduttrice editoriale, relatrice e autrice di articoli, saggi, libri e testi scolastici per diverse riviste e case editrici.

Marco Renoffio - docente del corso di Cinema

Appassionato da sempre di Cinema e di Registi.
Caposervizio durante l’Expo 2015, docente al Cineforum del Circolo di Viale Monza.
Ha approfondito il neo realismo e la commedia italiana.

Nerella Rinaldi - docente di Lingua Francese

Laurea in Lingua e Letteratura Francese. Docente attualmente in pensione.

Riccardo Robuschi - docente del corso di Storia

Licenziato in Teologia morale nel 2007, già docente liceale di Matematica e Fisica, ha pubblicato libri di divulgazione biblica e di Islamologia. Da molti anni tiene corsi biblici e storia delle religioni monoteiste, sia in ambienti ecclesiali che università della terza età, fra cui attualmente anche la UTE di Sesto S. Giovanni.

Anna Roda - docente di Storia dell’Arte e Iconografia

Dopo la laurea in Lettere moderne con indirizzo in Storia dell’arte presso l’Università Cattolica di Milano, ha vinto il concorso come docente di italiano e storia ed ha insegnato per quarant’anni negli istituti di Milano. Ottiene il patentino di guida turistica e, accanto all’insegnamento, continua l’attività come storica dell’arte collaborando a catalogazioni, conferenze, visite guidate e articoli di divulgazione artistica. E' stata l’ideatrice e per dieci anni la responsabile della sezione Arte e Spiritualità del Museo del Duomo di Milano. Da quando è in pensione continua l’attività di guida e di docente presso le Università della Terza Età e presso anche altre realtà culturali.

Susanna Rossi - docente del corso di Musica

Si è laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano con una Tesi in Storia della Musica (relatore Francesco Degrada); si è diplomata in Flauto presso il Conservatorio di Milano e ha cantato in cori amatoriali .
Ha realizzato progetti di Educazione all’Ascolto per gli studenti con accompagnamento a prove ed esecuzioni del Teatro alla Scala.
Ha insegnato Lettere per vent’anni presso il Liceo Musicale del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.

Caterina Ruggiero - docente di lingua tedesca

Ha studiato Lingue e letterature straniere presso l'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale” e, per due semestri, all'Università di Augsburg (Germania), col progetto “Erasmus”. Ha insegnato lingua italiana al Max Planck Gymnasium di Delmenhorst (Germania), col progetto “Comenius”. Dal 2007 vive a Milano; ha insegnato lingua e letteratura tedesca al Liceo civico Manzoni e al Liceo linguistico Virgilio. Dal 2016 è insegnante di sostegno a tempo indeterminato presso la Scuola secondaria di primo grado “Carmelita Manara”.

Vittorio Sabbadini - docente dei corsi di “Egittologia ed egiziano geroglifico”

Laureato presso l’Università Cattolica di Milano, ha pubblicato articoli e tenuto conferenze sull’egittologia, partecipando inoltre all’attività di alcune istituzioni culturali. Conosce anche l’arabo e l’ebraico.

Anna Salvini Cavazzana - docente del corso “Il Duomo di Milano”

M. Edith Sanchez - docente del corso di Spagnolo

Valeria A. Schiavi - docente del corso “Breve storia della matematica”

Giuliana Superbi Squerti - docente di pittura su porcellana

Conseguito il diploma di scuola d’arte in pittura su porcellana, ha frequentato corsi di ikebana conseguendo il quarto master. Ha poi lavorato come grafica ed esperta di ricerche iconografiche presso la Mondadori.

Maurizio Tiraboschi - docente di lingua Inglese intermedio e avanzato

Di formazione umanistica (maturità classica e laurea in Lingue e Letterature straniere moderne) ma con la passione per l'informatica Diploma universitario in Informatica), ha insegnato la lingua inglese alle scuole superiori e per più di dieci anni alle Civiche Scuole Serali del Comune di Milano.
La sua esperienza in aziende multinazionali lo ha portato a lavorare con molti colleghi europei in svariati progetti, dove l'inglese era la lingua ufficiale, che ha quindi praticato durante tutta la vita lavorativa.
Ha spesso portato l'insegnamento anche in azienda, organizzando corsi interni di lingua inglese per i colleghi, anche “on-line”.

Patrizia Toccaceli - docente di lingua Inglese

Giorgio Traversa - docente del corso "Medicina tradizionale cinese e Pratiche meditative"

Maria Pia Verona - docente di lingua inglese

Dopo la laurea in Lingue e letterature straniere conseguita all’Istituto universitario orientale di Napoli, ha lavorato per oltre sette anni presso l’Aeroporto internazionale nel capoluogo campano, in qualità di hostess di terra. Nel frattempo ha superato i concorsi statali per l’accesso in ruolo nella scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Attualmente è docente di ruolo presso l’IOMS Verdi di Milano, dove insegna inglese nella scuola secondaria di primo grado.

Franco Visintin - docente di corsi di storia antica e medievale

Laureato in ingegneria elettronica, è stato direttore tecnico del Centro di produzione di Milano della RAI - Radiotelevisione Italiana e direttore della Civica scuola di cinema del Comune di Milano. Ha ricoperto a più riprese incarichi di docenza nel campo delle tecnologie della comunicazione presso il Politecnico di Milano e le Università di Milano, Pavia e Tunisi, oltre che presso il Centro sperimentale di cinematogra3ia di Roma e Milano.
Parallelamente, si è sempre interessato a temi storici, approfondendo la storia antica e medievale di Lombardia e Svizzera.

Stefania Vono - docente del corso "Medicina tradizionale cinese e Pratiche meditative"

Istruttrice di mindfulness.